Chi siamo
L’iniziativa, nata due anni
fa per la valorizzazione del
patrimonio culturale e ambientale
della Campania, con il 2025 si
caratterizza per essere un vero e
proprio TOUR alla riscoperta
di luoghi ed esperienze sociali
antiche e moderne che diventano
spazi di riflessione, con lo scopo di
promuovere la cura di territori.
Grazie al coinvolgimento
di tante realtà socio
istituzionali, i luoghi individuati
sono le aree archeologiche
del Nolano, Valle del
Sarno, Agro Nocerino
Sarnese-Pompeiano,
Vesuviano e Costiera
Torrese: scrigni di storia poco
conosciuti e frequentati.

Tappe

6a tappa: Torre Annunziata
3 Maggio 2025

7a tappa: Pompei
17 Maggio 2025

8a tappa: Nola
31 Maggio 2025
Le Donne e il Sacro presso il Museo Archeologico Cimitile e le sue Basiliche Paleocristiane.
Posti esauriti
In ogni tappa è previsto un focus su Erasmus Educazione degli Adulti: opportunità, sfide, priorità e altro
Scopri le incredibili opportunità di Erasmus+ per gli adulti! Partecipa agli appuntamenti dell’Archeofestival e incontra le Ambasciatrici Erasmus+ per l’Educazione degli Adulti della Campania. Non perdere l'occasione di trasformare la tua vita attraverso l'apprendimento permanente e la formazione internazionale. Fai il primo passo verso un futuro più europeo!
E poi… laboratori didattici, letture scelte, rievocazioni storiche, recitazione poesie, spettacoli teatrali, …
AperiAntico

Ogni tappa prevede l’AperiAntico offerto a …
Terzigno e Striano dai rispettivi Comuni
Sarno dalla Pro Loco
Poggiomarino dal G.A. «Terramare 3000»
Boscoreale dall’associazione «Vesuviando»
Nocera Superiore dal G.A. «Nuceria»
Cimitile dall’I.S. «Striano-Terzigno»
Oplonti dall’Archeoclub «Mario Prosperi» di Torre Annunziata
Palma Campania dal G.A. di Palma
Contatti
E-mail: associazioneterramare3000@gmail.com.
Segreteria scientifica ed organizzativa:
- Linda Solino: davisoli@libero.it.
- Nicola Castaldo, archeologo, in collaborazione con i funzionari del Parco Archeologico di Pompei.
Per ogni iniziativa ci sarà un programma di dettaglio, con relativo modulo di iscrizione, da scaricare dal sito: www.archeofestival.it.
È obbligatorio prenotarsi, al fine di organizzare al meglio gli eventi. Sulla base delle prenotazioni sarà possibile prevedere un servizio di trasporto collettivo. Vi aspettiamo numerosi per questa straordinaria avventura nel cuore della Campania.
Tutte le attività dell'Archeofestival sono gratuite, compreso la visita a siti archeologici e musei.
Partner
e ancora:
Parco Archeologico Naturalistico di Longola, Musei Archeologici di Nola e Sarno, Museo Diocesano di Nocera Inferiore, Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Antiquarium di Boscoreale, Scavi di Oplontis, Gruppo Storico oplontino, Centro Studi “Niccolò d’A lagno” di Torre Annunziata, Combeca di Nocera Inferiore.